mfarinato

groovy_gorilla.jpeg

Devo essere sincero, ero indeciso se scaricarlo e installarlo, volevo aggiornare il #computer con un #OS "degno" quindi mi sono detto.. ma si va.. tanto è #ubuntu

L'ho scaricato, installato e usato.... Lasciatemelo dire... è figo forteeeee.

Dunque, un paio di lavoretti da farci prima di entrare nel mondo dell' #audio #recording semi-professionale.
Scaricate le #repo di #KXStudio ed installatele, perchè #ardour6 è scarsetto con i plugins... anche se il "look" è fenomenale...
https://kx.studio/
Inoltre fate attenzione a sistemare l'audio da Studio Control.. vi posto la foto
jack_setting.png

Poi, qui (qui inziano i drammi) quando accendete il computer, vedrete nella schermata in alto a destra l'icona dell'altoparlante accesa, vuol dire che è in comunicazione con Qjack, ecco per far funzionare Ardour, dovete spegnere Qjack e riavviarlo altrimenti non esce l'audio e ardour non va.
A quel punto, però, l'icona viene barrata e non da segnale di altoparlante, se volete ascoltar eun video su youtube siete costretti a seguire questa prosedura: Staccare la scheda audio e ricollegarla, altrimenti zero audio...

vol.png

Dopo di che potete godervi il vosto UbuntuStudio in tutto il suo potenziale.
Buona serata