mfarinato


Sto lavorando alla post-produzione del prossimo video di Gian Franco Lo Schiavo, utilizzando un i5 versione laptop, le immagini non son fluide come dovrebbero, ed involontariamente il sync tra audio, labbiale e canzone va a quel paese. Decido di spostarmi sul Desktop ma vorrei un Sistema Operativo piu accattivante, piu moderno cosi ho scaricato Ubuntu 18.10

Ci sono due cose che bisogna conoscere prima di proseguire, la prima è che se usiamo il computer per produrre musica, non abbiamo bisogno di una gran memoria per la grafica, anche perhè su Linux aprire tre o quattro finestre in contemporanea non riduce le prestazioni del computer, come succede invece su sistemi Mac o Windows, quindi possiamo muoverci in totale sicurezza, spesso e volentieri, lascio il mio computer in lavorazione con la pool di ethermine.org anche quando registro in live 3/4 o piu strumenti in contemporanea.


immagine di https://www.deviantart.com/sylviaritter/art/Cosmic-Cuttlefish-766515479

Non accade la stessa cosa quando si lavora su video e fotografie di un certo spessore (parlo di gigabyte) la seconda è che se usiamo il computer per le post-produzioni video dobbiamo fare i conti con le uscite USB, cioè quelle a cui collegheremo la macchina fotografica per scaricare i footage da usare o la card/hard-disk con il materiale da usare, quindi è piu veloce lavorare con i file su locale, e ho pensato di usare il desktop che uso anche per minare.

Cosi ho testato UBUNTUSTUDIO 18.10.

UNA BOMBA!!! BELLISSIMO FLUIDO× MITICO UNICO IMPERDIBILE

Diamo un'occhiata ai software di Ubuntu studio, inoltre vi mostro i passaggi che ho effettuato per personalizzare la mia distribuzione gratuita di Ubuntustudio 18.10